Roald Dahl
Roald Dahl (Llandaff, 13 settembre 1916 – Oxford, 23 novembre
1990) è stato uno scrittore
e aviatore
britannico,
conosciuto soprattutto per i suoi romanzi per l'infanzia.
Biografia
I genitori di
Roald Dahl erano norvegesi: suo padre emigra in Francia e, successivamente, nel
Regno Unito. Alla morte del padre, nel 1920, la madre di Roald decide di
restare a vivere in Gran Bretagna, precisamente in Galles, perché il marito
desiderava che i figli frequentassero scuole inglesi. Terminati gli studi Dahl
decide di non iscriversi all'università (malgrado avesse diritto ad una borsa
di studio) e trova lavoro presso la Shell Petroleum Company, compagnia scelta perché
permetteva di viaggiare e di vivere nello sconfinato impero britannico. In
particolare trascorrerà 4 anni lavorando nell'Africa Orientale Britannica, soprattutto
nelle colonie inglesi del Kenya e della Tanzania. Nel 1939 scoppia la seconda guerra mondiale e Dahl
si arruola nella Royal Air Force, dove ottenne rapidamente il
grado di tenente pilota, compiendo missioni dal Kenya, alla Libia, alla
Grecia.. Già alla sua prima missione presso il confine libico subisce però un
terribile incidente, dovuto ad un atterraggio di fortuna nel deserto, per la
fine del carburante. Rimasto senza vista per alcuni mesi e con numerose
fratture anche al cranio, riuscì a riprendersi e - malgrado avesse da tempo
ricominciato a volare e combattere - fu scartato ad una visita di controllo
perché si erano verificati numerosi casi di cecità temporanea mentre eseguiva
delle picchiate ad alta velocità. Prima confinato a terra, poi rispedito in
Inghilterra, dopo un breve periodo di convalescenza è inviato all'ambasciata britannica
a Washington, il suo lavoro consisteva in propaganda e
spionaggio, ruolo in cui si trovavano impegnati in quel momento numerosi
intellettuali e futuri scrittori britannici. Solo nel 1942 inizia la sua
carriera di scrittore con un racconto per bambini, iniziato durante il suo
trasferimento a Washington: una storia
ispirata alle sue avventure durante la guerra: Shot Down Over Libya. Il
primo libro per bambini con cui riscuote maggior successo è James
e la pesca gigante pubblicato nel 1961 e divenuto poi un film
d'animazione nel 1996.
Tornato in Gran
Bretagna Dahl acquistò una vasta popolarità come scrittore per bambini e, negli
anni Ottanta scrisse le sue opere migliori: Il GGG,
Le streghe, Matilde. Altre grandi storie pubblicate
dall'autore furono: Gli Sporcelli, La fabbrica di cioccolato
e Il grande ascensore di cristallo
che ne rappresenta il seguito.
Tematiche e contenuti
Per ciò che
riguarda la produzione di libri per ragazzi,
Dahl lascia una ventina di libri in tutto, il suo linguaggio è creativo e originale. Creatività e
originalità si ritrovano anche nei personaggi e nelle trame. Inoltre Dahl è
stato definito ribelle e irriverente nonché irrispettoso nei riguardi delle
figure adulte di cui scrive. Nei romanzi di Dahl la magia si manifesta
all'interno del mondo urbano della piccola borghesia o della classe operaia,
Dahl presenta situazioni dagli echi dickensiani: nelle sue storie il bambino
protagonista è spesso oppresso dalla povertà, dalle figure adulte, o da
entrambi. Tuttavia l'autore viene in aiuto ai piccoli protagonisti utilizzando
mezzi fantastici, come la pesca gigante che schiaccia le zie del protagonista
in "James e la pesca gigante".
Quando non sono malvagi o oppressivi gli adulti di Dahl sono generalmente
incapaci di provvedere ai bambini, come i poverissimi genitori di Charlie in
"La fabbrica di cioccolato",
che non viene aiutato da loro bensì dall'imprevedibile e surreale Willy Wonka.
Come nella tradizione ottocentesca, Dahl punisce i suoi personaggi, che siano
essi genitori malvagi e incapaci di educare, o il frutto di questa incapacità
personificato in bambini viziati con il ruolo di antagonisti. Tema cardine
delle storie per bambini di Dahl è quello dell'orfano: il protagonista si
separa volontariamente o involontariamente dalle figure adulte negative della
sua vita con l'aiuto di un personaggio positivo, non necessariamente magico
anzi, a volte semplice e "umano": sia d'esempio la giovane e modesta
maestra di nome Miss Honey, alla quale Matilde si lega per sfuggire alla
famiglia nell'omonima storia "Matilde".
Libri per bambini
- 1943, I Gremlins, (The Gremlins)
- 1961, James e la pesca gigante, (James and the Giant Peach)
- 1964, La fabbrica di cioccolato, (Charlie and the Chocolate Factory)
- 1966, Il dito magico, (The Magic Finger)
- 1970, Furbo, il signor Volpe, (Fantastic Mr Fox)
- 1972, Il grande ascensore di cristallo, (Charlie and the great glass elevator)
- 1975, Danny, il campione del mondo, (Danny, The Champion Of The World)
- 1978, Il coccodrillo enorme, (The Enormous Crocodile)
- 1980, Gli Sporcelli, (The Twits)
- 1981, La magica medicina, (George's Marvellous Medicine)
- 1982, Il GGG, (The BFG)
- 1983, Le streghe, (The Witches)
- 1983, Il Libro delle Storie di Fantasmi, (Roald Dahl's Book of Ghost Stories) - introduzione di Roald Dahl
- 1985, Io, la giraffa e il pellicano, (The Giraffe and the Pelly and Me)
- 1986, In Solitario. Diario di Volo, (Going Solo)
- 1988, Matilde, (Matilda)
- 1990, Agura trat, (Esio trot)
- 1991, Il Vicario, Cari Voi (The Vicar of Nibbleswicke)
- 1991, I Minipin, (The Minipins)
Nessun commento:
Posta un commento