Pianto antico
L'albero a cui tendevi
la pargoletta mano1,
il verde
melograno
da' bei vermigli2
fiori
nel muto orto solingo3
rinverdì4
tutto or ora5,
e giugno lo ristora6
di luce e di
calor.
Tu fior de la mia pianta
percossa e inaridita7,
tu de l'inutil vita
estremo unico
fior,
sei ne la terra fredda,
sei ne la terra negra8;
né il sol piú ti
rallegra
né ti risveglia amor.
1.
la pargoletta mano: la mano di bimbo
2.
vermigli: di colore rosso vivo
3.
nel muto orto solingo: nel giardino silenzioso (muto), senza le grida gioiose
del bimbo, e deserto (solingo)
4.
rinverdì: il soggetto è l’albero di melograno.
5.
or ora: poco fa
6.
e giugno lo ristora: e il sole di giugno lo rinvigorisce
7.
Tu fior…inaridita: il poeta si rivolge al figlioletto morto e paragona il figlio a un fiore (fior) e
se stesso a una pianta colpita dal fulmine della sventura (percossa) e
inaridita, incapace di generare ancora
8.
negra: nera, buia
COMPRENDERE
1. A chi si
rivolge il poeta in questa sua lirica? Perché?
- In quale periodo dell’anno è ambientata la scena descritta da Carducci?
ANALIZZARE
3. Le prime due strofe sono
incentrate sull'immagine dell'albero che assume
un significato metaforico. L'albero,
infatti, è simbolo della vita intesa come: (indica con una crocetta le
risposte esatte)
□ luce □ gioia □ silenzio □ dolore □ calore □ vitalità
4. Le ultime due strofe sono invece
incentrate su immagini di dolore e di disperazione. All'immagine
della natura rifiorente a ogni primavera il poeta contrappone infatti quella
del destino dell'uomo che, colpito dalla morte, non rifiorisce più. Alla vita
quindi si contrappone la morte intesa dal
poeta come:
□ cessazione di dolore □ raggiungimento della felicità
eterna
□ privazione di calore e di luce □ negazione della vita
5. Come definiresti il tono della
lirica? (Indica con una crocetta la risposta esatta)
□ Distaccato e solenne
□ Intimo e rassegnato
□ Carico di dolore composto
6. Qual è, secondo te, il tema
dominante della lirica?
RIFLETTERE SULLA LINGUA
7. La contrapposizione
tra la vita e la morte appare evidente anche a livello
espressivo.
Nelle prime due strofe, infatti,
quali colori sono presenti? Quali termini o espressioni danno l'idea del
calore, della luminosità?
Nelle ultime due strofe, invece, quale
colore è dominante? Quali termini o espressioni danno l'idea della mancanza di
luce e di calore?
8. «Tu fior de la mia pianta»:
spiega il significato delle metafore «fior» e «pianta».
9. L'anafora, come già
sai, è una figura retorica che consiste nella ripetizione di una parola o di
più parole all'inizio di più versi (o frasi) successivi. Individua le anafore
presenti nell’ultima strofa e sottolineale. Quale funzione sei in grado di
attribuire a queste ripetizioni?
□ Evidenziano maggiormente il
dolore del poeta
□ Scandiscono quasi in modo
ossessivo l'idea della morte come negazione della vita
□ Permettono al poeta di prolungare
il colloquio con il figlio ormai morto
10. Nel testo è presente una
metonimia ( sostituzione di un termine proprio con un altro, secondo un
rapporto di contiguità), individuala e spiegala.
11. Considera
ora la metrica della lirica che è composta di
quattro quartine di settenari.
Il primo verso di ogni quartina è
libero oppure rima con qualche altro verso?
Il secondo verso di ogni quartina
rima con il terzo o con il quarto?
Il quarto verso di ogni quartina con quale verso
delle altre quartine rima?
Nessun commento:
Posta un commento